OPERATORE EDUCATIVO PER L’AUTONOMIA E LA
COMUNICAZIONE (OEPAC)
Autorizzato dalla Regione Lazio
CARATTERISTICHE DEL CORSO:
Il Corso, autorizzato dalla Regione Lazio rilascia l'
Attestato di qualifica professionale per OPERATORE EDUCATIVO PER L'AUTONOMIA E
LA COMUNICAZIONE (OEPAC).
La qualifica Professionale di Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione
(OEPAC) è riconosciuta con D.G.R. G09091/2017
Presentazione
L’Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione (OEPAC), qualifica
riconosciuta dalla Regione Lazio, è una figura in grado di affiancare l’alunno
con disabilità nell’ambito delle attività formativo-didattiche, dell’autonomia
personale e della socializzazione, collaborando con il personale specialistico
al fine di implementare piani e programmi educativi specifici, individuando i
processi per la conquista dell’autonomia personale con modalità educative e
relazionali proprie dei contesti di apprendimento e supportando l’alunno nelle
dinamiche relazionali e comunicative, il tutto in un’ottica di integrazione e
socializzazione.
Classificazioni professionali :
Sistema di classificazione ISCO [3330] – Insegnanti di sostegno specializzati
Sistema Classificatorio ISTA [2.6.5.1] – Operatore per l’integrazione dei
disabili
Sistema Classificatorio ISCO[2351] – Specialisti in didattica e formazione
Destinatari
Donne e uomini maggiorenni, cittadini europei o anche extracomunitari purchè in
regola con le norme in materia di immigrazione che abbiamo conseguito il
diploma di Scuola Media Superiore e/o equipollente.
Il corso è rivolto anche a tutti coloro che già lavorano nel settore (es. ex
AEC) e che hanno l’esigenza di riqualificarsi.
Ambito di intervento professionale
L’OEPAEC opera all’interno di tutte le strutture adibite ai servizi
socio-educativi e assistenziali. Trova collocazione, sia nel pubblico che nel
privato, e in particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, nei centri
diurni, nelle cooperative sociali, nei centri di aggregazione, nelle strutture
socio-educative, ecc. In ambito scolastico, in particolare, si rapporta e
collabora con figure quali l’insegnante di sostegno e gli altri insegnanti
curricolari, contribuendo al raggiungimento delle finalità previste dal
progetto individuale.
Moduli didattici
• Fondamenti di psico-pedagogia
• Promozione cura e autonomia personale
• Apprendimento e motivazione in percorsi individualizzati
• Strategie, modelli e strumenti per l’implementazione di interventi
Programma formativo
Il corso tratterà, tra gli altri, i seguenti argomenti:
-Fondamenti di psico-pedagogia, psicologia dell'età evolutiva e psicologia
dell'apprendimento
-Fondamenti di pedagogia speciale
-Elementi di neurologia
-Principi di clinica delle patologie
-Tipologie e caratteristiche delle diverse patologie e disabilità
-Principi e tecniche di comunicazione (relazionalità e interazione; modelli di
comunicazione)
-Nozioni di anatomia e pronto soccorso
-Tecniche per la conduzione di dinamiche di gruppo
-Modelli e strumenti per l'osservazione pedagogica
-Elementi di sociologia
-Tecnologie multimediali per l'apprendimento
-Fondamenti di psicologia dell'apprendimento
-Fondamenti di pedagogia speciale
-Elementi di sociologia
Modalità didattica
Il corso sarà articolato in:
• lezioni frontali in aula
• esercitazioni pratiche e laboratori esperienziali
• esperienza di tirocinio presso strutture convenzionate
Formatori
Corpo docente formato da professionisti di comprovata esperienza nei relativi
settori di competenza.
Durata
300 ore, di cui:
• 180 ore di formazione frontale in aula;
• 120 ore di tirocinio presso strutture convenzionate.
Requisiti di accesso
Donne e uomini maggiorenni, cittadini europei o anche extracomunitari purchè in
regola con le norme in materia di immigrazione che abbiamo conseguito il
diploma di Scuola Media Superiore e/o equipollente.
Il corso è rivolto anche a tutti coloro che già lavorano nel settore (es. ex
AEC) e che hanno l’esigenza di riqualificarsi
Costo
Il costo del Corso è pari a €790,00. Al momento dell’iscrizione si dovrà
versare una quota pari a € 200,00
Nel caso in cui il Corso non dovesse attivarsi la quota di iscrizione, pari a €
200,00, verrà interamente restituita
Modalità di iscrizione
In sede presso Istituto Sofia, via Giuseppe Verdi 52, 03043 Cassino (FR),
tel.077623577
Attestato
Al termine del corso è previsto un esame finale alla presenza di una
commissione appositamente costituita da rappresentanti della Regione Lazio e
esperti del mondo del lavoro.
Al superamento dell’esame verrà rilasciato l'attestato di qualifica di
Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________